ESECUZIONE E BENEFICI
I tipici giochi di “problem solving” sono suddivisi in livelli e si passa dalle palline di diverso tipo in cui è possibile introdurre dei bocconcini a vere e proprie ‘scacchiere mentali’, le possibilità sono tante. Nel nostro caso andremo a lavorare con oggetti di uso quotidiano e metteremo alla prova le abilità cognitive del nostro amico a 4 zampe. E’ essenziale trovare uno stimolo che possa motivare il nostro cane, normalmente si usano bocconcini, ma a volte anche palline o simili.
L’attività mentale stimola l’intelligenza, l’attenzione e la riflessione, infatti è particolarmente indicato per cani che tendono a perdere facilmente il controllo, in più studi dimostrano che un’intensa attività mentale può stancare quasi quanto un’attività fisica.