COS’E’?
I cani che hanno una famiglia/casa solitamente passano le giornate mangiando, giocando e riposando, praticamente ciò che fanno i lupi in natura una volta che hanno cacciato la preda; ai cani però manca tutta quella fase che precede questi momenti di svago, cioè concentrarsi utilizzando la propria intelligenza e i sensi per poter catturare una preda, quindi sviluppare la capacità di risolvere i problemi che si possono presentare.
A QUALI SOGGETTI E’ CONSIGLIATO?
Questa attività è consigliata a tutti, ma soprattutto a quelli impulsivi e/o sovraeccitabili; l’attività mentale stimola l’intelligenza, l’attenzione e la riflessione, tra l’altro gli studi continuano a dimostrare che un’intensa attività mentale può stancare quasi quanto un’attività fisica, perché si consumano molte calorie, quindi a fine sessione il nostro amico tenderà ad essere più rilassato e soddisfatto.
QUALI ATTIVITA’/GIOCHI POTETE FARE INSIEME?
I tipici giochi di “problem solving” sono suddivisi in livelli, dalle palle di diverso tipo in cui è possibile introdurre dei bocconcini a vere e proprie “scacchiere mentali”, le possibilità sono tante, basta un po’ di buona volontà, cercare dei giochi/attività da fare insieme e vedrete che il vostro cane piano piano ne trarrà un grosso beneficio e ne guadagnerà anche il vostro rapporto, in più queste attività/giochi possono coadiuvare terapie comportamentali per il superamento di problemi caratteriali.