Andare in vacanza rappresenta un momento di serenità e divertimento, ma dove lasciare il cane? In
qualche pensione? Avrà delle ripercussioni sul suo carattere? E i costi? Perché invece non portarlo con noi e fare una vacanza a misura di tutto il branco/famiglia? Qui di seguito vi darò delle informazioni utili per poter passare una bella vacanza
con il cane nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
COSA VISITARE
-
PUNTO INFORMAZIONI DEL PARCO: prima di prenotare è bene
telefonare a uno di questi punti (presenti in molti paesi del Parco) per avere informazioni generiche su eventuali
restrizioni che potreste avere con i cani e vi informeranno sui sentieri che potete o meno percorrere: non è possibile entrare nelle aree di riserva integrale, è vivamente consigliato non percorrere sentieri dove sono presenti greggi di pecore (per evitare incontri con cani
pastore) e ci sono delle restrizioni stagionali e anche in altre zone. Quando arrivate sul posto è bene recarvi di persona in
uno di questi centri, così da poter avere informazioni più dettagliate. Ricordiamo che nel Parco è vietato far infastidire
gli animali selvatici dal nostro cane (abbaiare, correre dietro…), che deve rimanere al
guinzaglio.
-
MUSEO DEL LUPO: si trova a Civitella Alfedena, il museo è piccolo, ma molto
interessante, è possibile visitarlo anche con i cani, l’importante è non andare nella parte in cui il pavimento è rivestito
con la moquette, per evitare di rovinarlo. Il prezzo è simbolico (clicca qui
per approfondire)
-
AREA FAUNISTICA DEL LUPO: si trova a Civitella Alfedena, sono presenti vari lupi che sono più facilmente
visibili al tramonto. Se andate con i cani è possibile che i lupi si avvicinino alla rete, quindi evitate di metterli a confronto (clicca qui per
approfondire)
-
AREA FAUNISTICA DELLA LINCE: si trova a Civitella Alfedena, abbiamo trovato questa area tenuta male, nel senso che non sembra curata e non è
stato possibile avvistare la lince. In questa parte del paese è più facile incontrare un gregge di pecore con i relativi
cani, quindi attenzione (clicca qui per
approfondire)
-
CIVITELLA ALFEDENA: in questo paesino molto
carino (clicca qui per approfondire) è possibile visitare il Museo del Lupo, l’Area Faunistica del Lupo, l’Area Faunistica della Lince e è possibile vedere il paesaggio panoramico sul lago in direzione di
Barrea
-
LAGO BARREA: possibilità di fare tutto o quasi il perimetro del lago in passeggiata, magari in più volte
(clicca per
approfondire)
-
PESCASSEROLI: un paese piacevole, vivace e turistico, dove è possibile
trovare negozi di souvenir, prodotti tipici e a volte molta gente (clicca per
approfondire)
-
VILLETTA BARREA: paesino molto molto tranquillo (clicca qui per approfondire), a pochi minuti dai sentieri e costeggiando (soprattutto nel primo tratto) il Sangro è possibile arrivare al
lago anche a piedi. E’ possibile vedere vari cervi (quasi impossibile non vederli) e a volte viene avvistato anche l’orso
(più fugace). Il paese è un buon posto per rilassarsi, completamente percorribile a piedi, ma non fate troppo affidamento sui
negozi, a volte chiusi. E’ presente il museo della transumanza (clicca qui per
approfondire)
-
CAMOSCIARA:
sentiero facile e accessibile su strada asfaltata, bel paesaggio (clicca per approfondire). Alla fine del
sentiero è possibile proseguire su un sentiero verso la cascata, bel sentiero e corto, ma con una difficoltà appena maggiore
oppure sempre dal punto d’arrivo (una specie di piazzale) è possibile proseguire per un sentiero più difficile, a tratti
pericoloso (soprattutto con i cani), che porta fino ad un rifugio, consiglio questo tratto a chi è un po’ più esperto e soprattutto a chi riesce a
controllare completamente i propri
cani
-
GIOIA VECCHIO: direttamente sul belvedere del paese è possibile lasciare l’auto e provare ad avvistare
l’orso, che si vede con una certa facilità nella vallata sottostante o sulla montagna di fronte. E’ consigliato munirsi di
binocolo.
-
-
SENTIERI
VARI: sono presenti vari sentieri, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità… il Parco è vasto e ognuno può scegliere
in base ai propri gusti (clicca qui per
approfondire)
DOVE DORMIRE
Abbiamo soggiornato a Villetta Barrea, un paesino molto piccolo e tranquillo, un luogo ottimo per
poter raggiungere in poco tempo (in auto) i sentieri. Tra l’altro anche nel paese stesso è possibile vedere i cervi nei posti più disparati, ma se vi recate nella zona più vicina al fiume Sangro le possibilità aumentano, hanno
paura dell’uomo, ma li si può osservare da molto vicino, senza esagerare però: sono animali selvatici e in quanto tali vanno lasciati
in tranquillità.
Complice il periodo giusto (settembre), soprattutto nelle piacevoli passeggiate serali in paese, è stato possibile ascoltare i
bramiti dei cervi, cosa che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva.
Siamo andati in 2 persone e 3 cani (mix da caccia, Pastore Maremmano-Abruzzese e Rottweiler), abbiamo
pernottato presso gli APPARTAMENTI DE SANCTIS (clicca qui per approfondire), in un locale di circa 60 mq, composto da un salone con
cucina a vista, una camera da letto molto grande e un bagno. Avevamo a disposizione macchina del gas, frigorifero, forno elettrico,
WI-FI, 2 piccole tv, tavolo, sedie, lavatrice, phon, divano e tante altre cose. Fuori un bel giardino e vista la presenza di altre
persone e simpatici gatti, non si può utilizzare da wc per i cani, i quali devono essere giustamente tenuti a guinzaglio. La cosa curiosa è che soprattutto di notte bisogna fare attenzione a chiudere bene il cancello del giardino, altrimenti ci si può ritrovare con un cervo fuori la
porta.a signora che ci ha accolto negli Appartamenti De Sanctis è molto gentile e premurosa, è venuta
più volte incontro alle nostre richieste, ci ha messo a disposizione l’appartamento giusto per la nostra situazione e il prezzo è veramente buono per quello che offre, che dire… non potevamo chiedere di più, nell’insieme il rapporto qualità/prezzo è veramente ottimo, ve lo
consiglio!
APPARTAMENTI DE SANCTIS
Via Casette 58 bis - 67030 Villetta Barrea (AQ)
Tel.: 0864/89298 Cel.: 331/8852519
Web: www.appartamentidesanctis.it - Email: info@appartamentidesanctis.it
PERICOLI
-
CANI DA PASTORE DELLE GREGGI: meglio non avvicinarsi con i cani ai guardiani a 4 zampe delle greggi, nei punti informazioni del Parco vi possono comunicare i sentieri da evitare ORSO: l’orso marsicano è “timido” e è veramente molto difficile che attacchi l’uomo, tanto che non risultano segnalazioni in merito da
veramente molto tempo, se si trova davanti uno o più cani però gli equilibri potrebbero cambiare, quindi massima
attenzione
-
LUPI: non risultano attacchi all’uomo da
parte del lupo appenninico nell’ultimo secolo, se però avete dei cani è bene stare più
attenti
-
BOCCONI
AVVELENATI : ci hanno segnalato che sono stati trovati in qualche sentiero, quindi è bene portarsi l’acqua ossigenata per
indurre il vomito. Nel Parco il cane deve rimanere sempre a guinzaglio, quindi è più facile evitare che mangi qualcosa da
terra
-
SERPENTI: in questa zona i serpenti velenosi
ci possono essere, quindi è bene stare attenti in posti dove potrebbero ripararsi e non essere visti da noi (sotto una pietra, dentro un cespuglio…)
-
CINGHIALI: se ne vedono, ma generalmente sono degli animali paurosi, è bene comunque non avvicinarsi,
soprattutto se in presenza di piccoli
-
DIFFICOLTA’ A REPERIRE VETERINARI: purtroppo non siamo riusciti a trovare
un veterinario nella zona che funzionasse h24, consiglio comunque di
verificare
-
CANI VACANTI:
a Villetta Barrea (dove abbiamo soggiornato) ho avuto modo di vedere soltanto un Pastore Maremmano-Abruzzese libero, noi non siamo andati da lui e
lui non è venuto da noi. Invece siamo stati attaccati due volte (con i nostri cani al guinzaglio) in due circostanze diverse
da due cani “kamikaze”: nella prima circostanza un Akita Inu ha trovato aperto il cancello del suo giardino e ha pensato bene
di venire ad aggredire il mio Rottweiler, la seconda volta un Labrador nero è uscito da un negozio e trovandosi senza guinzaglio ha optato per aggredire il mio Rottweiler… ovviamente non ci sono stati problemi, ma mi viene in mente che se avessimo avuto un cane di piccola
taglia, forse sarebbe stato ferito. A Pescasseroli la situazione è più complicata, perché i cani vacanti (randagi o padronali
che siano) sono molti e le possibilità di zuffe aumentano considerevolmente. A Civitella Alfedena invece abbiamo avvistato un solo Pastore Maremmano-Abruzzese solitario e senza padrone, in un'altra circostanza abbiamo sentito passare un gregge che sembrava
provenire dalla zona vicino all’Area Faunistica della
Lince.
CONSIGLI
Portare con se…
-
il libretto delle vaccinazione del cane
-
il documento di iscrizione all’anagrafe canina
-
un kit di primo soccorso
veterinario
-
un impermeabile per il cane
(di quelli leggeri, non imbottiti) da usare in caso di pioggia improvvisa
-
acqua e ciotola pieghevole in silicone, così da dare la possibilità al vostro amico a 4 zampe di poter bere (ogni 2 ore circa)